Watson: Un dinosauro estinto ovvero l'evoluzione continua

Autores

  • Paolo Moderato Università di Palermo, ltalie
  • Maria Lea Ziino Università di Palermo, ltalie

DOI:

https://doi.org/10.32870/ac.v3i3.18331

Resumo

Circa 80 anni fa 1.B. Watson creò un atteggiamento verso la psicologia che prese il nome di behaviorism: Questo nuovo approccio alla natura umana suscitò allo stesso tempo entusiasmo econsenso ma anche critiche e rifiuto. In questo articolo gli autori cercano di analizzare ciò che èrimasto dell'originaria impronta watsoniana nel comportamentismo moderno e quanto – edeventualmente come - è invece cambiato. Il paradigma comportamentista ha infatti subito importanteevoluzioni che, unite al mantenimento di alcune fondamentali caratteristiche della suatradizione, lo mettono in grado di affrontare in modo scientificamente valido, efficace e significativoanche gli aspetti complessi del comportamento umano, come il pensiero e il linguaggio.Gli autori sostengono che l'attuale prevalente visione del mondo del comportamentismo è di tipocontestualista e che in ogni caso l'evoluzione verso questa metafora radice, come è accadutoin altre scienze, è stato resa possibile dalle fase meccanicistica posta in essere da Watson.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Como Citar

Moderato, P., & Lea Ziino, M. (2010). Watson: Un dinosauro estinto ovvero l’evoluzione continua. Acta Comportamentalia, 3(Monográfico). https://doi.org/10.32870/ac.v3i3.18331

Edição

Seção

Artículos